lunedì, Marzo 15, 2021
Approfondimenti dal mondo dell'Ortodonzia e della Psicologia
  • Home
  • Notizie
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Varie
No Result
View All Result
Approfondimenti dal mondo dell'Ortodonzia e della Psicologia
No Result
View All Result
Home Odontoiatria

Il dentista per bambini: a metà tra medico e clown

Italiaweb-srl by Italiaweb-srl
31 Maggio 2020
in Odontoiatria
0
pedodonzia-manduria

Andare dal dentista è sempre un momento complicato, diciamola tutta. Nessuno ama quella poltrona che, nella maggior parte dei casi, è sinonimo di dolore e fastidio. Ma, con profonda amarezza, tutti in un momento o in un altro decidono di recarsi dal dentista di fiducia per un semplice controllo o per interventi più urgenti.

Ma quando a sedersi su quella poltrona dovrà essere un bambino?

Seppu raro, anche i bambini hanno bisogno di un dentista. In questo caso il medico dovrà essere specializzato in odontoiatria pediatrica e pedodonzia, vale a dire dovrà essere un Dentista per Bambini. Un medico cioè che sia in grado di essere un dentista ed un mago, clown, amico di giochi e molto altro…

Non è una battuta, affatto, perché convincere un bambino di pochi anni a stendersi su una poltrona piena di attrezzature acuminate, convincerlo a tenere la bocca aperta e lasciare che un estraneo esplori il cavo orale con specchietti e strani aggeggi, qualche volta dolorosi, non è affatto semplice.

Il dentista per bambini, quindi, non solo deve avere conoscenze mediche approfondite sui denti da latte e quelli definitivi, sullo sviluppo cranio-facciale del bambino e sulle possibili problematiche ad essi legate, ma anche approfondite conoscenze della psicologia infantile in momenti di tensione come quelli della visita dentistica.

Per i residenti nella Provincia di Taranto, sarà utile sapere che lo studio dentistico di Manduria del Dott. Cosimo Andrisano è specializzato in odontoiatria pediatrica e pedodonzia.
Per contatti 099.9465507, via Schiavoni Armira 9, Manduria (TA).

Quando fare la prima visita dal pedodonzista

Basti pensare che, in linea generale, i dentisti raccomandano di effettuare una prima visita di controllo del cavo orale del bambino, intorno ai 3/4 anni di età: un’età in cui è difficile tenere tranquillo il bambino e spiegargli l’importanza di quello che sta accadendo.

Qualche volta, in casi difficili, è addirittura necessario anticipare l’incontro col dentista per bambini, per risolvere problematiche che potrebbero ripercuotersi negli anni seguenti sulla salute dentale del piccolo.

E’ quindi necessario che il dentista sia preparato in modo ottimale al rapporto coi più piccoli non solo dal punto di vista professionale, ma anche dal punto di vista umano.

Un ambiente giocoso, colorato, interessante e stimolante, in cui lo staff medico sia in grado di divertire e calmare il bambino, con l’aiuto dei genitori, ed in cui ogni strumentazione sia utilizzata come un gioco, coinvolgendo il bambino e lascia dogli tempi e modi a lui congeniali, è indispensabile per consentire al dentista una visita serena ed efficace.

In ausilio del medico, comunque, laddove ci si trovi dinanzi a piccoli pazienti poco collaborativi o disabili, vi è una soluzione denominata sedazione cosciente: una innovativa tecnica anestesiologica che è in grado di portare il piccolo paziente in uno stato, seppur vigile e cosciente, di totale serenità e calma, che consentirà al medico di intervenire efficacemente su di un paziente sedato ma assolutamente in grado di rispondere a stimoli vocali e fisici. Molto usata anche in interventi di implantologia proprio per la capacità di sedare efficacemente il paziente.

Ruolo del dentista pediatrico

Il ruolo del dentista pediatrico è fondamentale non solo per guidare i genitori verso una corretta educazione all’igiene orale dei bambini, per abituare questi ultimi alla cura dei denti, ma anche e soprattutto per risolvere tutte quelle problematiche che, anche se relative ai denti da latte, potrebbero inficiare la salute dentale futura, soprattutto se tali problematiche sono relative allo sviluppo cranio-facciale, a malocclusioni, a difficoltà di deglutizione, a denti mal allineati ecc.
E’ per questi motivi, che è raccomandabile rivolgersi ad un buon dentista per bambini, che grazie alla formazione specifica e ad un giusto approccio sia in grado di rendere l’incontro con il dentista, non solo costruttivo, ma anche sereno.

Previous Post

Come scegliamo il nostro dentista di fiducia?

Next Post

Sbiancamento dentale: i consigli del dentista

Next Post

Sbiancamento dentale: i consigli del dentista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

I disturbi d’ansia: trattamenti centrati sulla sintomatologia

Il dentista ti consiglia l’implantologia Immediata All On 4?

Sbiancamento dentale: i consigli del dentista

Il dentista per bambini: a metà tra medico e clown

Come scegliamo il nostro dentista di fiducia?

PiezoChirurgia: l’odontoiatria ultrasonica super tecnologica

La terapia di coppia: dinamiche e possibili soluzioni

Ortodonzia invisibile Il segreto c’è, ma non si vede!

Apple cerca uno psicologo per umanizzare Siri

La depressione post partum: affrontiamola con il giusto supporto.

Finalmente una legge nazionale sul cyberbullismo

La Ludopatia: cosa è e come affrontarla

Categorie

  • Notizie (2)
  • Odontoiatria (12)
  • Psicologia (14)
  • Varie (10)

Link Utili

  • Anoressia
  • Psichiatria

Vuoi farti pubblicità su questo sito? Vuoi proporre il tuo sito per uno scambio link? Clicca qui

Articoli recenti

  • I disturbi d’ansia: trattamenti centrati sulla sintomatologia
  • Il dentista ti consiglia l’implantologia Immediata All On 4?
  • Sbiancamento dentale: i consigli del dentista
  • Il dentista per bambini: a metà tra medico e clown
  • Come scegliamo il nostro dentista di fiducia?

Naviga in

  • Notizie
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Varie
  • Home
  • Privacy e Cookies

© Copyright 2021 | All contents copyright © by Italia Web® s.r.l. - P.I. e C.F. 10272711002 | All Rights Reserved

No Result
View All Result
  • Articoli e Comunicati Stampa
  • Cookie Policy

© Copyright 2021 | All contents copyright © by Italia Web® s.r.l. - P.I. e C.F. 10272711002 | All Rights Reserved

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.